Cardiologia Veterinaria
La salute del cuore del tuo animale è la nostra priorità
Presso l’Ambulatorio Veterinario Contri De Zen a Valdagno, offriamo il servizio di cardiologia veterinaria.
Ci occupiamo della diagnosi precoce, del trattamento e del monitoraggio delle malattie cardiovascolari che colpiscono cani e gatti.
Referente
Il servizio è seguito dalla Dr.ssa Bernardelli Maria Vittoria, referente per la cardiologia.
La salute del cuore del tuo animale è la nostra priorità
Presso l’Ambulatorio Veterinario Contri De Zen a Valdagno, offriamo il servizio di cardiologia veterinaria.
Ci occupiamo della diagnosi precoce, del trattamento e del monitoraggio delle malattie cardiovascolari che colpiscono cani e gatti.
Referente
Il servizio è seguito dalla Dr.ssa Bernardelli Maria Vittoria, referente per la cardiologia.


Quando rivolgersi a un Cardiologo Veterinario?
Le patologie cardiache nei cani e nei gatti possono essere difficili da riconoscere nelle prime fasi. I sintomi, infatti, possono essere subdoli o facilmente ignorati. Per questo è importante prestare attenzione ai seguenti segnali che potrebbero indicare un problema cardiaco:
- Difficoltà respiratoria, respiro affannoso o presenta una frequenza aumentata respiratoria a riposo,
- Stanchezza improvvisa o intolleranza all’esercizio fisico,
- Tosse persistente,
- Svenimenti, collassi o sincopi,
- Gonfiore dell’addome o arti.
Rilevare questi sintomi precocemente può fare la differenza nel trattamento e nella qualità della vita del tuo animale.
Le patologie cardiache nei cani e nei gatti possono essere difficili da riconoscere nelle prime fasi. I sintomi, infatti, possono essere subdoli o facilmente ignorati. Per questo è importante prestare attenzione ai seguenti segnali che potrebbero indicare un problema cardiaco:
- Difficoltà respiratoria, respiro affannoso o presenta una frequenza aumentata respiratoria a riposo,
- Stanchezza improvvisa o intolleranza all’esercizio fisico,
- Tosse persistente,
- Svenimenti, collassi o sincopi,
- Gonfiore dell’addome o arti.
Rilevare questi sintomi precocemente può fare la differenza nel trattamento e nella qualità della vita del tuo animale.
Diagnosi avanzata delle Malattie Cardiache
Il nostro approccio alla diagnosi cardiologica comprende un’analisi completa della salute cardiaca del tuo pet:
- Visita clinica approfondita con raccolta anamnestica dettagliata.
- Elettrocardiografia (ECG): per valutare l’attività elettrica del cuore.
- Ecocardiografia e Doppler: per analizzare la struttura e la funzionalità cardiaca.
Questi strumenti ci permettono di valutare la funzionalità e la dinamica del cuore e di individuare condizioni come:
- Cardiomiopatie,
- Malattie valvolari,
- Disturbi del ritmo cardiaco (aritmie),
- Scompensi cardiaci.
Il nostro approccio alla diagnosi cardiologica comprende un’analisi completa della salute cardiaca del tuo pet:
- Visita clinica approfondita con raccolta anamnestica dettagliata.
- Elettrocardiografia (ECG): per valutare l’attività elettrica del cuore.
- Ecocardiografia e Doppler: per analizzare la struttura e la funzionalità cardiaca.
Questi strumenti ci permettono di valutare la funzionalità e la dinamica del cuore e di individuare condizioni come:
- Cardiomiopatie,
- Malattie valvolari,
- Disturbi del ritmo cardiaco (aritmie),
- Scompensi cardiaci.


Importanza della Diagnosi Precoce e dei Controlli Cardiologici
La diagnosi precoce delle patologie cardiache è fondamentale per affrontare le malattie cardiache in modo tempestivo:
- Avviando terapie mirate che rallentino la progressione della malattia.
- Migliorando l’aspettativa e la qualità di vita.
- Prevenendo complicazioni gravi come l’edema polmonare o l’insufficienza cardiaca congestizia.
Consigliamo la prevenzione con controlli cardiologici periodici in particolare per:
- Animali anziani.
- Pazienti che devono essere sottoposti ad interventi chirurgici.
- Razze predisposte geneticamente allo sviluppo patologie cardiovascolari. Nei cani, ad esempio, il Cavalier King Charles Spaniel è particolarmente incline a sviluppare la malattia della valvola mitrale degenerativa, mentre il Boxer è spesso soggetto a cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro. Tra i gatti, una delle razze maggiormente predisposte è il Maine Coon, noto per la sua tendenza a sviluppare la cardiomiopatia ipertrofica, una delle più comuni patologie cardiache feline.
La diagnosi precoce delle patologie cardiache è fondamentale per affrontare le malattie cardiache in modo tempestivo:
- Avviando terapie mirate che rallentino la progressione della malattia.
- Migliorando l’aspettativa e la qualità di vita.
- Prevenendo complicazioni gravi come l’edema polmonare o l’insufficienza cardiaca congestizia.
Consigliamo la prevenzione con controlli cardiologici periodici in particolare per:
- Animali anziani.
- Pazienti che devono essere sottoposti ad interventi chirurgici.
- Razze predisposte geneticamente allo sviluppo patologie cardiovascolari. Nei cani, ad esempio, il Cavalier King Charles Spaniel è particolarmente incline a sviluppare la malattia della valvola mitrale degenerativa, mentre il Boxer è spesso soggetto a cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro. Tra i gatti, una delle razze maggiormente predisposte è il Maine Coon, noto per la sua tendenza a sviluppare la cardiomiopatia ipertrofica, una delle più comuni patologie cardiache feline.
Perché affidarsi al nostro servizio di Cardiologia Veterinaria?
- Diagnostica strumentale avanzata (ECG, ecocardiografia, Doppler).
- Piani terapeutici personalizzati.
- Approccio mirato alla prevenzione e al monitoraggio a lungo termine.
Se noti sintomi sospetti o desideri effettuare un controllo cardiologico per il tuo animale, contatta oggi stesso il team veterinario dell’Ambulatorio Veterinario Contri De Zen.
Siamo qui per aiutare il tuo compagno a quattro zampe a mantenere un cuore sano e forte.