RADIOLOGIA
Responsabile: Dr.De Zen Daniele
E’ il servizio diagnostico di maggior utilizzo in quasi tutte le strutture veterinarie.
La qualità delle immagini è fondamentale per poter escludere o valutare la presenza di eventuali patologie; essa dipende dalle caratteristiche tecniche dell’apparecchio radiologico, dalle modalità di sviluppo e fissaggio – meglio se automatico- ma soprattutto dall’operatore che decide le proiezioni più indicate per ciascun esame e i parametri di esecuzione più appropriati ( KV e MaS).
Nella nostra struttura attualmente utilizziamo un sistema radiologico digitale indiretto e stativo con anodo rotante ad alta frequenza. Questo strumento ci consente di ottenere immagini nitide, di alta qualità e in breve tempo; ci permette inoltre di elaborare al meglio le immagini ottenute e di archiviarle in file informatici di facile accesso anche dopo lungo tempo.
Rimane comunque al veterinario il ruolo essenziale della corretta interpretazione delle immagini radiografiche; è nostra tradizione riservare particolare attenzione alla formzazione di tutti i colleghi che utilizzano l’apparecchio radiologico.
ECOGRAFIA
Responsabile : Dr.ssa Auletta Teresa
L’ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che utilizza gli ultrasuoni per vedere all’interno del corpo. E’un utilissimo strumento a disposizione del veterinario che si occupa di medicina interna poiché permette di arrivare ad una diagnosi in modo semplice, poco costoso e non invasivo. Non è prevista anestesia e solo in rari casi si esegue una leggera sedazione; quindi anche i pazienti in condizioni critiche possono essere sottoposti all’esame.
Oggi l’ecografia è considerato un esame di base.
L’esame ecografico può guidare l’esecuzione di ago-aspirazioni o biopsie che consentono di prelevare campioni di tessuto e caratterizzare le lesioni individuate, differenziare neoplasie benigne da maligne, drenare ascessi o lesioni cavitarie.
A tale scopo si usano aghi molto sottili che rendono la manovra praticamente indolore ed eseguibile in animali spesso svegli o solo leggermente sedati.
In medicina veterinaria l’ecografia può avere diverse applicazioni: diagnosi di gravidanza, valutazione dell’addome, del collo, del torace, ecocardiografia, studio di muscoli tendini, articolazioni e occhio.